Autore | Titolo | Recensione | Pagine |
Bizzotto M. |
Occultamento della morte |
|
47-68 |
Brusco A. |
Il Camillianum. Un decennio. |
|
103-106 |
Carettoni S. |
|
MANCI SOZZI M.A. (a cura di), Le figlie di Abramo. Donne, sessualità e religione, Guerini e Associati, Milano 1998. |
122-124 |
Depoortere K. |
tdéologie pastorale et soins de santé. |
|
27-45 |
Di Giandomenico F. |
|
SANDRIN L. Malati in fase terminale, Piemme, Casale Monferrato 1997. |
113-114 |
Di Giandomenico F. - Bove A. |
Dimensione spirituale e volontariato. Indagine su un gruppo di volontari partecipanti ad un corso di formazione per l’assistenza a persone HIV + e in AIDS conclamata. |
|
87-94 |
Di Giandomenico F. - Bove A. |
Giocare con la morte. Cosa può spegnere la voglia di vivere?. |
|
95-97 |
Frings C. |
Jesus der Arzt der Kranken. |
|
69-75 |
Gambino G. |
Per una lettura bioetica della clonazione umana. |
|
77-85 |
Giovanni Paolo II |
Discorso del Santo Padre ai partecipanti alla Conferenza Internazionale organizzata dal Pont. Consiglio della Pastorale per gli Operatori Sanitari su: "Chiesa e salute nel mondo" (6-8 novembre 1997). |
|
99-102 |
Magliozzi P. |
|
DAVEGGIA L., SANDRIN L., L’autonomia possibile. Attenzioni psicologiche nella riabilitazione del disabile, Camilliane, Torino 1996. |
118-119 |
Petrini M. |
|
Segnalazioni bibliografiche |
125-138 |
Pintor S. |
Il primato dell’evangelizzazione nella Teologia Pastorale oggi. |
|
9-26 |
Sandrin L. |
|
BERNARDIN J., Il dono della pace. Riflessioni personali, Queriniana, Brescia 1997.. |
107-112 |
Sgreccia P. |
|
FORTE B., Dio nel Novecento. Tra filosofia e teologia, Morcelliana, Brescia 1998. |
115-117 |
Sgreccia P. |
|
MELE V., Bioetica, virtù e femminile, Brutium, Rende 1996. |
117-118 |
Sliwinski P.J. |
|
CINÀ G., LOCCI E., ROCCHETTA C., SANDRIN L. (a cura di), Dizionario di Teologia Pastorale Sanitaria, Camilliane, Torino 1997. |
119-120 |