Autore | Titolo | Recensione | Pagine |
Bergami E. |
La situazione sanitaria nella Roma del ‘500 |
|
394-406 |
Bizzotto M. |
Qualità della vita e qualità della salute. Quale medicina nell'Unione Europea? |
|
481-494 |
Brandolini L. |
Saluto al convegno su "S. Camillo de Lellis dalla riforma di ieri un progetto per oggi". |
|
390-393 |
Bresciani C. |
Accoglienza della vita e, quindi, della morte. |
|
291-305 |
Brusco A. |
Conclusioni al convegno su "S. Camillo de Lellis dalla riforma di ieri un progetto per oggi" |
|
465-468 |
Brusco A. |
Introduzione al convegno su "S. Camillo de Lellis dalla riforma di ieri un progetto per oggi". |
|
387-390 |
Casera D. |
|
BROWN C., Il mio piede sinistro, Mondadori, Milano 1990. |
361-364 |
Casera D. |
|
LOQUERNZI BRUNI G., Emodialisi ed io. 20 anni di vita particolare, Policlinico Gemelli, Roma 1992 2a. |
359-361 |
Casera D. |
|
ROSENBAUM E., Un medico, un uomo, Longanesi, Milano 1992. |
356-358 |
Casera D. |
|
TOBINO M., Il manicomio di Pechino, Mondadori, Milano 1990. |
353-356 |
Cavagnoli G. |
|
SAPORI E., La cura pastorale del malato nel rituale romano di Paolo V (1614), fra dottrina e prassi ecclesiale, Santa Giustina, Padova 1991. |
367-369 |
Comitato Internazionale sulla morte, il morire e il lutto |
Asserti e principi dell’educazione alla morte, al morire e al lutto. |
|
344-349 |
Davanzo G. |
Commento teologico-pastorale. |
|
266-283 |
Di Menma R. |
|
LARCHET J.C., tdéologie de la maladie, Cerf, Paris 1991. |
350-351 |
Giovanni Paolo II |
Nella chiesa, comunità sacerdotale e sacramentale, l’unzione degli infermi. |
|
261-265 |
Gots A. |
Der soziale Auftrag des Christen ansprache beim parlamentsgottesdienst in Budapest. |
|
285-290 |
Guzzanti E. |
La sanità verso il terzo millennio: crisi e prospettive. |
|
428-450 |
Lepargneur H. |
Interpretazione psicosociale della "possessione diabolica". |
|
316-321 |
Palombaro G. |
|
KEBERS C., La sofferenza e la morte: come parlarne ai bambini e agli adulti, LDC, Leumann (TO) 1991 |
364-365 |
Palombaro G. |
|
KÜBLER ROSS E., La morte e la vita dopo la morte, Mediterranee, Roma 1991. |
366-367 |
Pangrazzi A. |
Mosaico di presenze e orizzonti camilliani. |
|
451-464 |
Petrini M. |
|
Segnalazioni bibliografiche |
370-384 |
Redazione |
|
CINÀ G., La sofferenza: Vicktor Frankl e la teologia contemporanea, Pontificia Università Gregoriana, Roma 1992. |
351-353 |
Sacks O. |
Neurologia e anima. |
|
322-343 |
Spagnolo A.G. |
La medicina come modello metodologico dell’etica di Aristotele. |
|
306-315 |
Spogli E. |
S. Camillo de Lellis e la sua compagnia: il coraggio di osare. |
|
407-427 |